Tutti i webinar in programma
Calendario aggiornato in tempo reale degli eventi
i prossimi eventi
I procedimenti familiari dopo la Riforma Cartabia
Le allegazioni nei procedimenti di separazione e divorzio
15 aprile 202514:30 - 16:30I procedimenti familiari dopo la Riforma Cartabia
La consulenza tecnica d'ufficio nei procedimenti di famiglia
06 maggio 202514:30 - 16:30I procedimenti familiari dopo la Riforma Cartabia
Il piano genitoriale e le figure a sostegno del minore
20 maggio 202514:30 - 16:30I procedimenti familiari dopo la Riforma Cartabia
Violenza intra-familiare e l'applicazione pratica post Riforma Cartabia
10 giugno 202514:30 - 16:30I procedimenti familiari dopo la Riforma Cartabia
La casa familiare e i trasferimenti immobiliari in corso di causa
24 giugno 202514:30 - 16:30I procedimenti familiari dopo la Riforma Cartabia
Il processo di famiglia oltre i confini nazionali
08 luglio 202514:30 - 16:30archivio eventi
Ultimi 15 eventi svolti
Processo penale telematico: aspetti pratici e problematiche applicative
04 aprile 202515:30 - 18:30I procedimenti familiari dopo la Riforma Cartabia
Violazione degli obblighi genitoriali. Applicazioni pratiche e casistica
01 aprile 202514:00 - 16:30Il coraggio nella difesa dei diritti umani: focus su Bielorussia
23 gennaio 202516:00 - 19:00L'avvocato social
comunicazione informativa e pubblicità legale nell'era dei social media
20 dicembre 202415:00 - 18:00Prevenzione del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo
Norme, attività pratiche e controlli
16 dicembre 202411:45 - 15:30L'obiettivo è quello di illustrare dal punto di vista operativo il percorso procedurale che gli avvocati devono compiere per assolvere correttamente e compiutamente le attività previste, passando dalla conoscenza della norma all'applicazione pratica del suo contenuto (i.e. ambito di applicazione della normativa, adeguata verifica semplificata e rafforzata, profilazione del rischio, obblighi di conservazione, segnalazioni di operazioni sospette, etc…), non mancando di affrontare anche il tema dei controlli e delle possibili conseguenti sanzioni.
Contro la violenza
Normativa - Cultura - Prevenzione
25 novembre 202415:00 - 17:00La questione di rilevante attualità si riflette a livello inter-istituzionale coinvolgendo forze dell’ordine, enti e associazioni impegnati in tutte le fasi del contrasto al fenomeno, dalla prevenzione e repressione all'accoglienza e assistenza delle vittime.
Legal Innovation Days - 4ª edizione
29 ottobre 202414:00 - 18:30La quarta edizione dei Legal Innovation Days, organizzata congiuntamente da TeamSystem e 4cLegal, si propone di analizzare l'impatto dell'innovazione tecnologica e dell'Intelligenza Artificiale nel settore legale. L'evento offre ai professionisti una panoramica generale sul tema e la sua implementazione in Italia oltre all'opportunità di approfondire le implicazioni della digitalizzazione nella pratica giuridica.
L'equo compenso: questioni aperte e novità
14 ottobre 202415:00 - 18:00L'Intelligenza artificiale: minaccia od opportunità?
10 ottobre 202415:00 - 18:30Strumenti negoziali di risoluzione della crisi
ai sensi del titolo IV, capi I e Ibis CCII
25 giugno 202415:30 - 18:30Il corso si propone di fornire una formazione completa e specialistica sui principali strumenti negoziali previsti dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza (CCII) per la risoluzione delle situazioni di crisi aziendale, rivolgendosi a professionisti del settore giuridico, economico e aziendale, quali avvocati, commercialisti, consulenti e manager, che necessitano di competenze approfondite per gestire e risolvere crisi d’impresa.
Il diritto di famiglia ad un anno dalla Riforma Cartabia
Implicazioni di diritto processuale e sostanziale
17 giugno 202415:00 - 18:00Responsabilità medica
29 maggio 202415:30 - 18:30La casistica degli interventi medico-sanitari è comprensibilmente ampia perché certamente indirizzata anche a porre in essere tutte quelle metodiche finalizzate ad esempio a lenire la condizione di un malato incurabile o, per ipotesi meno infauste, a prevenire l'insorgenza di possibili patologie con la direzione e diffusione di pratiche di natura sanitaria dimostratesi efficaci nell'esperienza e osservazione quotidiana. Quando tuttavia gli effetti conseguiti non sono quelli sperati è possibile che ai sanitari possano essere attribuiti, secondo le ipotesi più frequenti, errori diagnostici, terapeutici o da omessa vigilanza e conseguentemente la sussistenza di una responsabilità penale o civile per l'aggravamento della situazione del paziente o addirittura per la sua morte.
Il valore della proprietà industriale per l'azienda: focus su concorrenza sleale ed e-commerce
21 maggio 202415:30 - 18:30La proprietà industriale rappresenta un aspetto fondamentale per qualsiasi azienda che operi in un contesto competitivo, specialmente in un'epoca in cui l'e-commerce ha assunto un ruolo sempre più rilevante nell'economia globale. La protezione della proprietà industriale non solo garantisce il valore degli asset dell'azienda, ma costituisce anche un deterrente contro pratiche sleali da parte della concorrenza. In questa relazione, esamineremo l'importanza della proprietà industriale per le aziende, concentrandoci sulle sfide poste dalla concorrenza sleale nel contesto dell'e-commerce.
Festival della giustizia
Una “Costituente” per l’Avvocatura?
17 maggio 202409:00 - 17:30Giunto alla quarta edizione, il Festival della Giustizia è l’evento organizzato da AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) e 4cLegal, con la Media Partnership esclusiva de Il Sole 24 Ore, pensato per fare il punto sul Sistema Giustizia in Italia, con un taglio istituzionale e un focus sulle sfide del mercato. Quest'anno, l'evento si svolgerà presso la sede del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro a Roma e verrà trasmesso in diretta streaming. Focus dell'edizione 2024 è la promozione di una "Costituente" per l'Avvocatura, a evidenziare l'importanza di un confronto costruttivo e partecipativo di tutti i rappresentanti del mondo legale.
AI nel Mercato Legale
Etica, Privacy e Innovazione Tecnologica
09 maggio 202414:30 - 17:30L'avvento dell'intelligenza artificiale segna l’emergere di nuove sfide e opportunità nel campo legale, con applicazioni pratiche che interessano diversi aspetti del settore. Si farà il punto sugli strumenti di AI generativi e predittivi, esaminando casi d'uso e implicazioni sui processi legali. Saranno discussi gli aspetti etici connessi all'implementazione dell'AI e la necessità di formare risorse umane qualificate per gestire la trasformazione in atto. Si affronteranno inoltre le tematiche emergenti in ambito privacy e gestione dati, considerando normative e nuovi rischi, anche con riferimento al recente Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act). Obiettivo dell’iniziativa è analizzare i casi concreti di applicazione dell'intelligenza artificiale nel mercato legale, approfondendo i profili più significativi del fenomeno.